Orario
Tutti i giorni dalle 9 alle 17
Ultima entrata: 16:30
Ingresso libero
All’interno del Memoriale si prega di tenere i telefoni spenti
Dove siamo
Risiera di San Sabba
Monumento Nazionale
via Giovanni Palatucci, 5
Trieste
Come arrivare
Autobus 8 e 10
Contatti
+39 040 826 202
risierasansabba@comune.trieste.it
Le visite guidate al Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba sono previste per i gruppi su prenotazione al costo 55 euro per un massimo 35 persone.
Per maggiori informazioni consultare la pagina Attività Didattiche
Si richiede la prenotazione obbligatoria dell’ora di visita, anche per i gruppi che non usufruiscono della visita guidata, soltanto nei mesi di marzo e aprile e nella prima quindicina di maggio tramite mail: prenotazione.ingresso.risiera@comune.trieste.it
Le audoguide non sono disponibili dopo le 16.
Si prega di spegnere i cellulari. È consentito scattare fotografie.
Non sono ammessi animali da compagnia.
Ultima entrata entro le 18.30 (visite guidate entro le 17.00).
Il Memoriale chiude il 25 dicembre e il primo gennaio, mentre il 24 e il 31 dicembre chiude anticipatamente alle ore 13.00.
Civico Museo della Risiera di San Sabba
La Risiera di San Sabba venne utilizzata dopo l’8 settembre 1943 dall’occupatore nazista come campo di prigionia.

La Storia
Il grande complesso di edifici dello stabilimento per la pilatura del riso fu costruito nel 1898 nel periferico rione di San Sabba.

Visita il Museo
Grazie ad alcune importanti donazioni il Museo ha mutato la sua originale connotazione didattica ed è divenuto anch’esso un luogo di conservazione della memoria.
Ultime notizie
Variazione orario visite
Giovedì 29 ottobre le visite al Monumento Nazionale saranno sospese dalle ore 15.30 alle ore 17.00 poiché la Risiera di San Sabba ospiterà la Cerimonia di Commemorazione ai defunti da parte dei rappresentanti del Governo della Repubblica di Slovenia
Chiusura temporanea Civico Museo della Risiera di Sana Sabba – Monumento Nazionale
Il Comune di Trieste informa che, al fine di consentire il completamento delle operazioni di pulizia e messa in sicurezza a seguito dell’allagamento verificatosi la scorsa settimana, il Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento nazionale (Via Giovanni Palatucci 5) resterà chiuso al pubblico anche domani, martedì 8 ottobre 2019.
Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase
Storie orali e ritratti fotografici raccolti da Lucia Castelli tra Pirano e Fossoli. La mostra allestita al civico museo della Risiera di San Sabba (sala commemorazioni) dal 2 al 30 ottobre L’esodo giuliano-dalmata raccontato dalla viva voce dei protagonisti, dagli italiani che lasciarono l’Istria per approdare al Villaggio San Marco […]
Cerimonia celebrativa del 74° anniversario della Liberazione
Il giorno 25 aprile, alle ore 11.00, alla Risiera di San Sabba, si terrà la solenne cerimonia in occasione del 74° Anniversario della Liberazione. Al termine della cerimonia, alle ore 12.00, Concerto del Coro Partigiano Triestino “Pinko Tomažič”: ‘‘Canzoni, parole e fiori per il 25 aprile’’. Nella giornata, presso la […]
La razza nemica. La propaganda antisemita nazista e fascista.
Da domenica 17 e fino a venerdì 1 marzo una nuova mostra itinerante al civico museo della risiera di San Sabba, organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma. Sarà inaugurata domenica 17 febbraio, alle ore 11.30, alla Sala Commemorazioni del Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale (via Palatucci […]
Speciale mostre primavera 2018
La seconda guerra mondiale nei luoghi e nelle immagini Museo d’Arte Orientale, Risiera di San Sabba, Museo Revoltella a cura di Anna Krekic In occasione delle mostre Peace is here! al Museo d’Arte Orientale e Zoran Mušič. Occhi vetrificati al Museo Revoltella, il Servizio Didattico dei Civici Musei di Storia […]