Il Civico Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale propone un’offerta didattica che va dalla tradizionale visita guidata del Luogo della durata di un’ora circa, alla visita guidata affiancata a un intervento monografico di contestualizzazione ed approfondimento dei temi, alla possibilità di connettere la visita in Risiera alla visita di altri luoghi cittadini di storia e memoria ad essa strettamente legati.
Avviso
Vista la grande affluenza di gruppi nel periodo primaverile, è vivamente consigliato alle scolaresche, specialmente a quelle provenienti da Friuli Venezia Giulia e Veneto che si spostano in giornata, di scegliere ove possibile la data della loro visita di istruzione evitando il periodo di massimo affollamento della Risiera che normalmente va del 1 marzo al 30 maggio. In tale periodo inoltre non è possibile garantire la fruizione di tutti gli approfondimenti didattici e la combinazione con tutti gli itinerari didattici che si desiderano. Si consiglia in ogni caso di effettuare le prenotazioni per i mesi di marzo, aprile e maggio entro il 28 febbraio.
Lo staff didattico del Civico Museo della Risiera di San Sabba è composto da laureati in materie storiche, artistiche e letterarie con pluriennale esperienza nella didattica museale.