8 novembre 2025 | Presentazione del volume “I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia” di Carlo Spartaco Capogreco

Sabato 8 novembre alle ore 17.00 nella Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich a Trieste si terrà la presentazione del volume I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia di Carlo Spartaco Capogreco. Alla presenza dell’Autore.

L’evento è a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’iniziativa è realizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia – Irsrec FVG in collaborazione con il Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo / Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale, e gode del contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

La presentazione del libro rientra nel programma di attività culturali realizzate dal Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale in occasione delle importanti ricorrenze del 2025: 80° anniversario della Liberazione, 60esimo anniversario della dichiarazione di Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba (1965), 50° anniversario dell’apertura del Museo e Memoriale al pubblico (1975).

Intervengono:
Tristano Matta, vicepresidente Irsrec FVG
Anna Krekic, conservatrice del Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale
Carlo Spartaco Capogreco, Università della Calabria, Autore del libro

Il libro
Carlo Spartaco Capogreco
I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia
Ed. Einaudi Storia, 2025
Uno sguardo approfondito e necessario sulla persecuzione antiebraica di Salò e la geografia della Shoah in Italia. L’idea che sta alla base di questo libro è, anzitutto, quella di fornire al lettore – dopo un rapido richiamo alle vicende dell’antisemitismo fascista, dal 1938 – una mappatura territoriale complessiva, ancora mancante, dell’internamento ebraico attuato dalla Repubblica di Salò, dal 1° dicembre 1943, e delle sue connessioni con la deportazione dall’Italia, condotta dalle autorità di occupazione tedesche, nel quadro della «soluzione finale del problema ebraico». Capogreco affronta il contesto persecutorio antiebraico della R.S.I., determinato soprattutto (sul finire di quell’anno) dal passaggio di testimone dai tedeschi agli italiani nella gestione dei rastrellamenti nella Penisola. Con un’approfondita ricognizione storica, territoriale ed archivistica, egli mette a fuoco tutti i «campi provinciali», contestualizzandoli nella più ampia pagina dell’internamento civile fascista. Non tralascia, quindi, uno sguardo d’insieme agli anni 1940-45 e al composito intreccio tra siti geografici e funzioni politico-poliziesche, relativo all’internamento ebraico e alla Shoah; senza escludere i Lager nazisti che operarono in Italia.

Carlo Spartaco Capogreco è professore ordinario di Storia contemporanea dell’Università della Calabria e consigliere scientifico del Centro di documentazione ebraica contemporanea, della rivista «Mondo contemporaneo» e del Coordinamento nazionale «Paesaggi della memoria». Tra i suoi scritti: Il piombo e l’argento. La vera storia del partigiano Facio (Donzelli 2007); Renicci. Un campo di concentramento in riva al Tevere (Mursia 2003), edito anche in lingua slovena (Mladika 2024); Ferramonti. La vita e gli uomini del più grande campo d’internamento fascista (La Giuntina 1987). Ha curato l’edizione critica de L’internata numero 6 di Maria Eisenstein (Mimesis 2014) e ha collaborato all’opera collettanea Storia della Shoah in Italia (Utet 2010) e all’Encyclopedia of Camps and Ghettos (Indiana University Press 2018). Per Einaudi ha pubblicato I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista (2004, 2006 e 2019) edito anche nelle lingue inglese, slovena e croata (Routledge, 2019, Publicisticno drustvo Zak 2011, Golden marketing-Tehnicka knjiga 2006) e I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia (2025). Ha collaborato inoltre al Dizionario della Resistenza (2001), al Dizionario del Fascismo (2002) e al Dizionario dell’Olocausto (2004).

Info
Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale
www.risierasansabba.itrisierasansabba@comune.trieste.it
Irsrec FVG
www.irsrecfvg.euirsrec@irsrecfvg.eu – +39 040 44004

Contenuti

Notizie

Condividi