Questa mattina (martedì 15 aprile) alle ore 12 nella Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich alla presenza dell’assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi, del responsabile dei Musei storici, Stefano Bianchi, della conservatrice del Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale, Anna Krekic e del rappresentante dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia – Irsrec FVG, Mauro Gialuz, si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle iniziative promosse dal Comune di Trieste per l’80° Anniversario della Liberazione, 25 aprile 2025.
Anche quest’anno, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il fulcro delle celebrazioni organizzate dal Comune di Trieste sarà la cerimonia solenne nel cortile interno del Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba il 25 aprile.
La giornata commemorativa sarà preceduta, come di consueto, il 24 aprile dalle cerimonie di deposizione di corone per i Caduti della Resistenza: a partire dalle ore 9.00 una delegazione dell’Amministrazione comunale percorrerà il tradizionale itinerario in ricordo e omaggio ai Caduti della Resistenza: da piazza Piccola si toccheranno Parco della Rimembranza, via dell’Istria, via D’Azeglio, strada di Guardiella, Poligono di tiro di Opicina.
La cerimonia del 25 aprile nel cortile interno della Risiera di San Sabba avrà inizio alle ore 11.00 alla presenza delle autorità civili, militari e religiose.
Al termine, intorno alle ore 12.00, si terrà la tradizionale esibizione del Coro partigiano triestino – Tržaški partizanski pevski zbor “Pinko Tomažič”.
Si ricorda che restano in vigore le modalità di accesso alla cerimonia introdotte nel 2024 e basate sul Piano di Emergenza ed Evacuazione redatto dal Comune di Trieste per le cerimonie istituzionali.
Il pubblico potrà entrare in Risiera di San Sabba a partire dalle ore 10.00 da via Palatucci, attraverso il portone principale del Memoriale.
L’ingresso del pubblico sarà libero fino al raggiungimento della capienza massima complessiva di 2.200 persone. Raggiunto questo numero, altre persone potranno entrare solo a fronte di pari uscite.
Il conteggio aggiornato sarà sempre visibile su due display all’esterno della struttura (via Palatucci lato via Valmaura e via Palatucci lato via Rio Primario). Durante la cerimonia il pubblico potrà accedere solo al cortile interno. Gli altri spazi monumentali e museali (celle, sala delle croci, sala del museo…) saranno riaperti al termine della cerimonia.
Si evidenzia che per il pubblico non sono previsti accrediti o altre forme di prenotazione del posto.
Gli accrediti riguardano solo i partecipanti “attivi” alla cerimonia (es. autorità, portatori di gonfaloni e labari, associazioni, membri del picchetto d’onore), che entreranno dall’ingresso dedicato in piazzale De Simone.
Di seguito il link per l’accreditamento dei giornalisti su EventBrite.
https://www.eventbrite.it/e/1319776560219?aff=oddtdtcreator
Il parcheggio attorno alla Risiera sarà regolarmente utilizzabile, fatta eccezione per alcuni stalli in piazzale De Simone che saranno riservati alle autorità.
Si ricorda che le modalità di accesso alle cerimonie sono state introdotte, a seguito dei lavori di adeguamento della Risiera di San Sabba e in relazione al nuovo Certificato di prevenzione incendi, per ottemperare alla vigente normativa sull’evacuazione in caso di emergenza, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza delle persone che partecipano numerose agli eventi.
A questo fine, e per consentire il pacifico svolgimento della cerimonia, il Comune di Trieste desidera sensibilizzare tutti i partecipanti al rispetto del luogo e della sua storia, invitando a lasciare all’esterno contestazioni e simboli divisivi.
Il Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba è un luogo di memoria, teatro e simbolo delle tragedie della Seconda guerra mondiale, spazio di raccoglimento in ricordo delle vittime.
Appuntamenti culturali
In occasione dell’importante ricorrenza del 2025, il consueto programma culturale realizzato dal Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale si arricchisce del significativo contributo dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia – Irsrec FVG e del Comitato 25 Aprile.
Il ricco e articolato calendario copre la primavera 2025 fino a inizio giugno.
Ma la celebrazione degli ottant’anni della Liberazione proseguirà tutto l’anno con numerose iniziative che verranno comunicate successivamente. All’80° della Liberazione si sommano infatti altri due rilevanti anniversari legati alla storia della Risiera di San Sabba: il 60°esimo anniversario della dichiarazione di Monumento Nazionale (1965) e il 50° anniversario dell’apertura del Museo e Memoriale al pubblico (1975).
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni
Attività a cura del Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale:
risierasansabba@comune.trieste.it
Attività a cura dell’Irsrec FVG: irsrec@irsrecfvg.eu
Attività a cura del Comitato 25 Aprile: comitatoodbor25april@gmail.com
Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale
via Palatucci 5, Trieste
aperto tutti i giorni con orario 9-19
+ 39 040 826202
risierasansabba@comune.trieste.it
www.risierasansabba.it
www.triestecultura.it
