Attività didattiche, educative e di divulgazione a cura di CoopCulture
E-mail: museicivici.trieste@
Call center: 040 9892032
LA RISIERA DI SAN SABBA
- Scuola secondaria
- Visita didattica generale
- Durata: 60’
- Euro 80 gruppo classe
- Ingresso libero
La visita guidata ripercorre la storia della Risiera, da opificio a campo di detenzione, a museo e monumento. La visita prevede una sosta alle Celle, alla Cella della morte, alla Sala delle croci e un breve tour nella sala espositiva.
PRIGIONIERI NARRANTI
- Scuola secondaria
- Visita tematica di approfondimento
- Durata: 60’
- Euro 80 gruppo classe
- Ingresso libero
La visita guidata tocca gli spazi principali della Risiera di San Sabba a partire dalle fonti lasciate dai prigionieri. Le fonti dirette ricostruiscono il contesto storico, sociale e politico in cui il campo fu attivo, nonché le biografie individuali e i percorsi di chi sopravvisse e di chi non sopravvisse in questo luogo.
I DIRITTI UMANI
- Scuola secondaria
- Visita didattica e laboratorio
- Durata: 120’
- Euro 140 gruppo classe
- Ingresso libero
La visita guidata, oltre a illustrare ai ragazzi e alle ragazze gli spazi della Risiera di San Sabba, ha lo scopo di mostrare come questo spazio sia stato luogo di negazione totale e sistematica di ogni diritto fondamentale. Il laboratorio riflette invece sullo “stato di salute” dei diritti umani oggi.
Attività disponibile da gennaio 2026.
IL CAMPO DI DETENZIONE DI POLIZIA DELLA RISIERA DI SAN SABBA
- Scuola secondaria
- Visita didattica e laboratorio
- Durata: 120’
- Euro 140 gruppo classe
- Ingresso libero
Visita alla Risiera di San Sabba e laboratorio per approfondire la storia del Monumento Nazionale. I ragazzi e le ragazze, guidati dall’educatore, attraverso il laboratorio scopriranno in autonomia alcuni elementi della storia del luogo, comprendendone la funzione storica. La visita, che prevede una sosta alle Celle, alla Cella della morte, alla Sala delle croci e una breve tappa nella sala espositiva, ha lo scopo di comprendere la funzione storica del luogo collegandolo al contesto della storia europea.
Attività disponibile da gennaio 2026.
TRIESTE E LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- Scuola secondaria
- Visita didattica e laboratorio
- Durata: 120’
- Euro 140 gruppo classe
- Ingresso libero
Attraverso una semplice attività di immedesimazione, i ragazzi e le ragazze comprenderanno quali fossero, durante la Seconda guerra mondiale, gli interessi che le varie forze impegnate nel conflitto avevano sulla città di Trieste. La visita guidata, con l’esplorazione degli spazi, ha lo scopo di collocare la Risiera di San Sabba nel più ampio contesto della storia europea del conflitto.
Attività disponibile da gennaio 2026.
IL NOVECENTO NELLA VENEZIA GIULIA
- Scuola secondaria
- Visita didattica e laboratorio
- Durata: 120’
- Euro 140 gruppo classe
- Ingresso libero
L’esperienza comincia con un laboratorio in cui i ragazzi e le ragazze, divisi in gruppi, scoprono varie fasi della storia della Venezia Giulia nel ‘900 attraverso fonti specifiche. La visita guidata alla Risiera, attraverso l’esplorazione di tutti gli spazi, consente di comprendere questo luogo nel più ampio contesto delle violenze che caratterizzarono il confine orientale nel secolo scorso.
Attività disponibile da gennaio 2026.