Domande frequenti

Qui di seguito troverai alcune informazioni e contatti utili sulla Risiera di San Sabba e probabilmente la risposta alla tua domanda. Se così non fosse, non esitare a contattarci all’indirizzo risierasansabba@comune.trieste.it

L’ingresso alla Risiera di San Sabba è gratuito.
Nel 2025 la Risiera di San Sabba osserva il seguente orario:

1 febbraio – 12 ottobre (orario “estivo”)
tutti i giorni 9-19

dal 13 ottobre (orario invernale)
martedì-domenica 9-17

L’ingresso è consentito fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura, quindi fino alle 18.30 in orario estivo e fino alle 16.30 in orario invernale.

Per visitare la Risiera non serve la prenotazione.

Dal 1° giugno al 28/29 febbraio, per visitare la Risiera non serve la prenotazione.
Dal 1° marzo al 31 maggio, vista la grande affluenza di visitatori, gli ingressi al Memoriale sono contingentati.

Per i visitatori singoli non serve prenotare.

Per i gruppi senza guida o con guida autonoma è fortemente raccomandata la prenotazione dell’ingresso specificando data di accesso, orario e numero dei partecipanti al seguente indirizzoprenotazione.ingresso.risiera@comune.trieste.it

Sì! Le audioguide sono noleggiabili presso la biglietteria previa consegna di un documento di identità.

L’ultima consegna prevista è alle ore 18:00 durante l’orario estivo e alle ore 16:00 durante l’orario invernale. La durata è di 40 minuti. Il costo è di 3,50 Euro.

Le lingue disponibili sono italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, sloveno e croato. In ragione dei contenuti, l’età minima consigliata è 12 anni.

Le Attività Didattiche, educative e di divulgazione sono curate da Ad Maiora. Per prenotare una visita guidata è necessario inviare una email al seguente indirizzo: admaiora.trieste@gmail.com

Le opzioni per effettuare una visita guidata sono le seguenti:

  • Visita guidata di 60 minuti (in lingua italiana o slovena) – € 80,00 a classe/gruppo

  • Pacchetto visita guidata + attività laboratoriali o approfondimenti di 120 minuti – €140,00 a classe/gruppo

  • Visita in lingua inglese – supplemento di €20,00 a classe/gruppo

Le tariffe fanno riferimento a gruppi di massimo 30 partecipanti.

È consentito fotografare e filmare gli spazi interni ed esterni della Risiera di San Sabba per uso personale, senza dover chiedere l’autorizzazione. Non è consentito l’uso del flash all’interno della Sala del Museo.

È consentito effettuare fotografie e riprese video a scopo giornalistico non commerciale, mandando una mail informativa su giorno e ora delle riprese a risierasansabba@comune.trieste.it

Nel caso in cui il materiale acquisito sia impiegato per un uso pubblico non giornalistico (a titolo esemplificativo: pubblicazioni, mostre, progetti e concorsi fotografici, film, documentari ecc.) è necessario compilare in tutte le sue parti il Modulo domanda autorizzazione foto e riprese [pdf]. Il modulo dovrà essere inviato all’indirizzo risierasansabba@comune.trieste.it.

Si segnala che, a seconda del tipo di richiesta, potrà essere necessaria una valutazione del progetto da parte della Commissione per il Museo della Risiera di San Sabba.

Nel caso in cui il materiale sia utilizzato a scopo di lucro sarà inoltre necessario, come previsto dal Tariffario del Comune di Trieste, il pagamento di un canone concessorio.

Per chiedere la concessione d’uso di immagini di proprietà del Museo va compilato il Modulo domanda concessione foto [pdf] e inviato all’indirizzo email risierasansabba@comune.trieste.it Nel caso in cui il materiale sia utilizzato a scopo di lucro sarà inoltre necessario, come previsto dal Tariffario del Comune di Trieste, il pagamento di un canone concessorio.

Le proposte di eventi o progetti da realizzarsi presso o in collaborazione con il Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale possono essere inviate all’indirizzo mail risierasansabba@comune.trieste.it.

Le richieste vengono valutate dalla Commissione per il Museo della Risiera di San Sabba, organo consultivo del Monumento Nazionale, che si riunisce periodicamente. Per una agevole valutazione delle proposte si raccomanda di inviare una scheda contenente una descrizione dell’evento/progetto e tutti i dettagli (data/periodo proposto, eventuali costi a carico del Comune di Trieste, necessità tecniche, spazi interessati ecc.).

Modulistica

Contenuti

Notizie

Condividi