Evento 20-21 settembre | TERRA CONTAMINATA

Imperdibile evento sabato 20 e domenica 21 settembre alla Risiera di San Sabba: Terra contaminata è una visita performativa itinerante degli spazi del Memoriale a cura di archiviozeta, compagnia di teatro civile che da anni agisce in luoghi storici e di memoria. Archiviozeta torna alla Risiera dopo il grande successo del 2023 con La notte di Elie Wiesel, proponendo un percorso forte ed emozionante attraverso gli spazi del Museo e Monumento Nazionale. Spazi che, per ciò che vi è avvenuto, non sono neutri ma, come dice il titolo della performance, “contaminati”.

L’iniziativa fa parte delle attività culturali del Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione 1945-2025, per la cura e il coordinamento di Anna Krekic, conservatrice del Museo.

Le attività sono promosse dal Comune di Trieste con il contributo del Ministero della Cultura.

 

TERRA CONTAMINATA

strati, scavi, depositi, processi

20 e 21 settembre 2025 – Risiera di San Sabba – Trieste

  • sabato 20 settembre: tre repliche h 16 – 18 – 20
  • domenica 21 settembre: tre repliche h 11 – 16 – 18

visita performativa itinerante nell’area della Risiera di San Sabba – Trieste
ingresso libero | posti limitati
prenotazioni: risierasansabba@comune.trieste.it

drammaturgia e regia Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni
collaborazione drammaturgica e consulenza storica Elena Pirazzoli
con Gianluca Guidotti, Giuseppe Losacco, Francesca Mazza, Elena Pirazzoli, Enrica Sangiovanni
produzione Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale e archiviozeta

Nero latte dell’alba ti beviamo la notte
ti beviamo a mezzogiorno e al mattino ti beviamo la sera
beviamo e beviamo
Paul Celan

Beviamo latte nero giorno e notte, beviamo e beviamo, mentre intorno a noi si estende la terra desolata, devastata, contaminata. Con questo spirito archiviozeta entra nella Risiera di San Sabba, coinvolgendo il pubblico in una visita performativa itinerante, un percorso storico e letterario a stazioni che esplora diversi strati di Memoria: architettura, storia, giustizia.

Sulla scia del lavoro di attraversamento dei luoghi portato avanti da archiviozeta negli anni, Terra contaminata si propone come uno scavo, un corpo a corpo con gli spazi della Risiera disegnati da Romano Boico, come deposito di parole, elenco infinito da un mondo perduto: nomi, mestieri, oggetti, documenti, frammenti, scorie da Hannah Arendt a Vasilij Grossman, da Danilo Kiš a Walter Benjamin fino al Rapporto Globocnik sull’Aktion Reinhardt. Su questa terra senza fondo si innesta la questione giuridica e linguistica che continua a perseguitarci e a interrogarci: come definire quello che sta accadendo? come reagire? con quali parole? con quale linguaggio? a che punto siamo sul ‘diritto di avere diritti’? Torniamo a Hersch Lauterpacht e Raphael Lemkin, i giuristi che hanno formulato nel corso del Processo di Norimberga, i due concetti cardine di ‘crimini contro l’umanità’ e di ‘genocidio’. Intorno a questo dibattito si consuma una vicenda filosofica e morale che arriva fino ai nostri giorni.

Contenuti

Notizie

Condividi