Martedì 21 ottobre 2025 il Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale ha partecipato al Congreso International Memoria y Democracia – Congresso internazionale Memoria e Democrazia, su invito della Diputación de Valencia – Consiglio Provinciale di Valencia.
Il congresso si è svolto il 21 e 22 ottobre al Centro culturale e museale La Beneficència di Valencia ed è stato organizzato della Delegación de Memoria Democratica – Delegazione di Memoria democratica della Diputación de Valencia. La Delegazione è nata dieci anni fa con un doppio obiettivo: attuare nella provincia di Valencia i principi di verità, giustizia e riparazione riconosciuti dal diritto internazionale in materia di diritti umani; e favorire l’adempimento della “Legge sulla Memoria Storica” che in Spagna riconosce ed estende i diritti e stabilisce misure a favore di chi ha subito persecuzioni o violenze durante la Guerra civile e gli anni della dittatura. In quest’ottica la Delegazione promuove anche attività culturali, spesso rivolte alle giovani generazioni.

Le due giornate di congresso, inaugurate dal Presidente e dalla Vicepresidente del Consiglio Provinciale di Valencia, sono state orientate ad esplorare la relazione tra memoria e democrazia grazie alla partecipazione di relatori internazionali fra cui Bernard Duhaime, relatore speciale dell’ONU sulla promozione dei principi di verità, giustizia e riparazione; Alison Kennedy Ribeiro de Menezes, docente di Studi Ispanici all’Università di Warwick e fra i creatori del Museo Virtuale della Guerra Civile Spagnola; Jordi Guixé Corominas, direttore dell’EUROM – European Observatory on Memories (Osservatorio europeo sulla memoria), rete transnazionale di istituzioni e organizzazioni impegnate nell’analisi e nella promozione delle politiche pubbliche della memoria, guidato dall’Università di Barcellona e sostenuto dalla Commissione Europea.
Nella prima giornata di convegno uno spazio significativo è stato dedicato alla Risiera di San Sabba come esempio di museo e memoriale di rilevanza internazionale. La relazione è stata curata dalla conservatrice della Risiera, Anna Krekic, che ha illustrato al pubblico la storia, il percorso di musealizzazione e monumentalizzazione e le attuali attività del Museo e Monumento Nazionale.
