Lunedì 28 aprile 2025 al Museo della Guerra per la Pace “Diego de Henriquez” in via dei Tominz 4 a Trieste si terrà il reading teatrale “La morte esalta la vita. Mario Maovaz: un rivoluzionario sentimentale”, in due repliche alle ore 18.00 e alle ore 20.30. Lo spettacolo è promosso dal Comune di Trieste e organizzato dal Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione.

Il reading teatrale raccoglie il pensiero e l’esistenza di Mario Maovaz, a 80 anni esatti dalla morte. Antifascista, dalmata di nascita e triestino di adozione, Maovaz fu fucilato il 28 aprile 1945 al poligono di tiro di Opicina assieme ad altri dieci detenuti politici tratti dalle carceri del Coroneo. Il testo prende spunto dai diari di Sigfrido Maovaz, figlio di Mario, con cui questi ha condiviso i più difficili momenti, e dal volume di Roberto Spazzali “Il bibliotecario di Ventotene”, pubblicato nel 2017 dall’IRSREC FVG.
Testo di Roberto Spazzali; drammaturgia e regia di Sara Alzetta; con Sara Alzetta e Maurizio Zacchigna; musiche a cura di Massimo Favento; fonica e tecnica a cura di Aljosa Gergolet.
Una produzione del Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale.
Lo spettacolo si terrà in modalità itinerante negli spazi al piano terra del Museo de Henriquez in due repliche alle ore 18.00 e alle ore 20.30 (durata: 45’ circa ciascuna).
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni e prenotazioni (entro le ore 12.00 del 28 aprile) all’indirizzo e-mail: risierasansabba@comune.trieste.it (indicare la replica alla quale si intende partecipare).
Collegato allo spettacolo è il radiodramma “Domani, saremo liberi”, prodotto dalla sede regionale della Rai per il Friuli Venezia Giulia che sarà trasmesso dalla Radio Rai del Friuli Venezia Giulia alle ore 9.15 di domenica 27 aprile (prima puntata) e di domenica 4 maggio (seconda puntata).a