
Orari di apertura durante le festività 2023
Nei giorni festivi la Risiera di San Sabba osserverà i seguenti orari:
Nei giorni festivi la Risiera di San Sabba osserverà i seguenti orari:
Giovedì 7 dicembre alle ore 11 nella Sala delle Commemorazioni in Risiera si inaugura la mostra dedicata al primo convoglio di deportati razziali partito dalla
“Trieste porta dell’Est” è il concerto di Maxmaber Orkestar che chiude il programma culturale “1943-2023. Trame intrecciate di memoria”. Tra gioia e malinconia, un coinvolgente
In un momento di profonda crisi e conflitti, i luoghi della memoria in Italia propongono un incontro per riflettere su come divulgare la storia della
La Questura di Trieste, in collaborazione con il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri el’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad), ha organizzato il
Divenuto ormai un classico della storiografia divulgativa sul tema, il libro di Tristano Matta sulla storia del Polizeihaftlager (Campo di detenzione e di polizia) della Risiera di
Grazie a una convenzione stipulata tra Trenitalia e la Rete Italiana della Memoria, le scuole di tutta Italia hanno l’opportunità di visitare la Risiera di
Il Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale partecipa al Corso di formazione gratuito rivolto a docenti, operatori museali e professionisti dei servizi
La rassegna culturale 1943-2023. Trame intrecciate di memoria è stata raccontata dalla Rai Friuli Venezia Giulia nella puntata della trasmissione radiofonica Sconfinamenti del 3 ottobre 2023, condotta da
Sono aperte le prenotazioni per lo spettacolo In quelle tenebre. La verità è un intreccio di voci, evento teatrale partecipativo tratto dal libro-intervista della giornalista inglese
via Giovanni Palatucci, 5
Trieste
Copyright © Comune di Trieste – partita Iva 00210240321 – tutti i diritti riservati / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl / Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID