
25 aprile 2024 | 79° Anniversario della Liberazione
Si è tenuta oggi, 16 aprile 2024, nella Sala conferenze del Museo d’Arte Orientale, la conferenza stampa di presentazione delle cerimonie e degli eventi culturali
Si è tenuta oggi, 16 aprile 2024, nella Sala conferenze del Museo d’Arte Orientale, la conferenza stampa di presentazione delle cerimonie e degli eventi culturali
Giovedì 28 marzo 2024 si sono tenute le cerimonie di scoprimento di due lapidi in ricordo dei ricoverati ebrei che ottant’anni fa, il 28 marzo
Al Parco di San Giovanni di Trieste il 27-28 marzo 2024 a ottant’anni dalle deportazioni dagli ospedali triestini, tra storia e memoria. L’iniziativa è organizzata
Mercoledì 31 gennaio alle ore 17.00 all’Auditorium Marco Sofianopulo del Museo Revoltella in via Diaz 27 si terrà la presentazione del volume 7 dicembre 1943: Destinazione Lager,
Alle ore 20.30 appuntamento all’Auditorium Marco Sofianopulo del Museo Revoltella per la proiezione del film Les Résistants du train fantôme, nell’ambito delle attivita culturali organizzate
Sono in vigore le nuove regole di accesso alle cerimonie nel Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba, formulate in base al relativo Piano di
Sono state presentate stamane nella Sala conferenze del Museo d’Arte Orientale a Trieste le manifestazioni promosse dal Comune di Trieste in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria 2024 e
Nei giorni festivi la Risiera di San Sabba osserverà i seguenti orari:
Giovedì 7 dicembre alle ore 11 nella Sala delle Commemorazioni in Risiera si inaugura la mostra dedicata al primo convoglio di deportati razziali partito dalla
“Trieste porta dell’Est” è il concerto di Maxmaber Orkestar che chiude il programma culturale “1943-2023. Trame intrecciate di memoria”. Tra gioia e malinconia, un coinvolgente